L’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell’Ambiente, comprende circa 15.000 ettari di mare e i territori costieri dei comuni di Olbia, Loiri Porto S. Paolo e San Teodoro. Il tratto costiero, che si estende da Capo Ceraso a Capo Coda Cavallo, è caratterizzato dall’alternarsi di piccole, isolate cale e lunghissime spiagge, tese tra alti promontori rocciosi. Le numerose spiagge, dalle caratteristiche sabbie bianco rosate, fronteggiano un mare cristallino che sfuma dal turchese all’indaco e al blu.
Le isole di Tavolara, Molara ed il Molarotto, fanno da sfondo alla spiaggia di Capo Ceraso, le spiagge e gli stagni di Porto Istana, Ponto della Taverna e Cala Brandinchi, la spiaggia e le lagune deltizie di Porto San Paolo, la spiaggia della Cinta e la laguna di San Teodoro, intervallate a Capo Ceraso, Punta Molara, Punta Coda Cavallo e agli altri promontori granitici.
Le sue caratteristiche naturalistiche e il suo incantevole paesaggio, così come le vicende storiche, la rendono uno dei siti più interessanti del Mediterraneo. Un luogo da esplorare che nasconde anche nell’entroterra tesori inestimabili da scoprire.